DOMANDE FREQUENTI
Trova la risposta alle tue domande sulla cittadinanza italiana, AIRE e passaporto. Per informazioni sull’AIRE, clicca qui Per informazioni sulla cittadinanza, clicca qui. Per informazioni sui passaporti, clicca qui.
Cittadinanza per discendenza
AIRE
Cittadinanza per discendenza
Le richieste di cittadinanza per discendenza possono essere presentate attraverso il VFS, che lavora con l’Ambasciata nei servizi di informazione e appuntamenti per la presentazione delle richieste in questo settore. I contatti per prendere appuntamento con il VFS sono i seguenti:
Sito internet: https://consular-services.vfsglobal.com/mex/es/ita
Email: info.italymexico@vfsglobal.com
Telefono: 5567228165
Indirizzo: Ave. Jaime Balmes 11, Plaza Polanco, Torre D, ofic 201, Col. Polanco, Citta’ del Messico
REQUISITI
Estratto originale di nascita recente dell’avo emigrato all’estero rilasciato dal Comune italiano di nascita, con indicazione del nome del padre e della madre; in mancanza dell’atto di nascita del registro civile si potrà accettare il certificato di battesimo emesso dalla parrocchia, legalizzato dalla Curia e copia del libro di battesimo.
“Copia fiel del libro” dell’atto di matrimonio ed eventuale atto di morte relativi al suddetto antenato (se sono atti stranieri, con apostille e traduzione in italiano). Sono accettati solo gli atti di matrimonio emessi da un ufficiale di stato civile. Gli atti ecclesiastici non hanno validità legale.
“Copia fiel del libro” degli atti di nascita, di matrimonio ed eventuali atti di morte di tutti i suoi discendenti, in linea retta, sino al richiedente (con apostille e traduzione in italiano);
“Copia fiel del libro” degli atti di nascita degli eventuali figli minori del richiedente (con apostille e traduzione in italiano).
Certificato rilasciato dalla Secretaría de Relaciones Exteriores (Ministero degli Esteri messicano) che attesta se i discendenti abbiano o meno rinunciato alla cittadinanza italiana in occasione della naturalizzazione messicana per elezione o per aver richiesto un “Certificado de nacionalidad mexicana por nacimiento”. Il documento della Secretaría de Relaciones Exteriores si chiama “Constancia de no antecedentes de naturalización o búsqueda de antecedentes de naturalización”. Tale Certificato è necessario per i seguenti discendenti:
– tutti i discendenti nati in Messico prima del 1917 più il discendente successivo;
– i discendenti di prima generazione (figli diretti di italiani) nati in Messico prima del 1981;
– tutti i discendenti nati prima del 1981, fuori dal territorio messicano e che abbiano uno o entrambi i genitori messicani;
– tutti i discendenti nati fuori dal territorio messicano e che siano emigrati in Messico;
Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (AIRE)
L’Ufficio AIRE è competente per l’Anagrafe dei Cittadini Residenti all’Estero (AIRE).
La legge n.470 del 1988 stabilisce che tutti i cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza per un periodo superiore di 12 mesi devono, entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione, presentare la richiesta di iscrizione AIRE presso il competente Ufficio consolare.
I cittadini italiani possono essere residenti in Italia o all’estero: nel primo caso (residenza in Italia), essi sono iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune e dovranno rivolgersi direttamente al Comune per lo svolgimento di tutte le pratiche anagrafiche; nel secondo caso (residenti all’estero), il loro nome è inserito negli elenchi dell’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del Comune italiano di origine o di ultima residenza prima dell’espatrio. In caso di necessità, gli iscritti in AIRE devono fare riferimento al Comune di iscrizione AIRE per richiedere certificati anagrafici e di stato civile.
ISCRIZIONE IN AIRE E ALTRE PRATICHE DI ANAGRAFE
L’iscrizione all’AIRE è GRATUITA e deve avvenire entro 90 giorni dal trasferimento all’estero.
E’ possibile richiedere l’iscrizione all’A.I.R.E. anche successivamente, ma non può essere retroattiva. Ai sensi del D.L. 22/2019 art. 16, c. 3, la data di decorrenza d’iscrizione in AIRE è il giorno in cui il cittadino ha presentato la richiesta completa all’Ufficio consolare di riferimento.
Ai cittadini italiani che risiedono in Messico o Belize che devono effettuare l’iscrizione all’AIRE, o che sono già iscritti AIRE e devono comunicare la variazione dell’indirizzo di residenza, si raccomanda di utilizzare la procedura on-line attraverso il portale Fast-It, previa registrazione nel sistema (https://serviziconsolari.esteri.it).
A questo link è possibile scaricare la guida in lingua italiana e spagnola alla corretta presentazione della richiesta di iscrizione AIRE in Fast-It.
Dopo la registrazione nel portale e dopo aver attivato il proprio account, arriverà all’utente una mail di conferma. Successivamente sarà possibile accedere al Fast-It per selezionare uno dei seguenti servizi:
1. Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero (A.I.R.E.)
2. Visualizzare la propria scheda anagrafica (ASON) – ovvero visualizzare i propri dati presenti nello schedario consolare
3. Comunicare la variazione della propria residenza (RCR) – per chi è già iscritto all’AIRE in Messico o Belize e ha cambiato il proprio indirizzo di residenza.
Nei casi eccezionali in cui non è possibile presentare la domanda attraverso Fast-it, si prega di contattare l’indirizzo anagrafe.messico@esteri.it indicando: nome completo, data e luogo di nascita, allegando un documento d’identità in corso di validità.
ISCRIZIONE PER MINORI CONVIVENTI CON UN SOLO GENITORE (ITALIANO O STRANIERO)
La richiesta di iscrizione all’AIRE di un minore residente in Messico o Belize e convivente con uno solo dei due genitori (mentre l’altro genitore è residente a un altro indirizzo o in un altro paese), deve essere utilizzato il modulo cartaceo disponibile cliccando su questo link.
Il modulo, una volta compilato, datato e firmato, in formato pdf, deve essere inviato all’indirizzo email anagrafe.messico@esteri.it insieme alla copia di un documento di identità italiano valido di ogni famigliare (cittadini italiani), documento d’identità straniero valido (cittadini non italiani), una prova di effettiva residenza in Messico (permesso migratorio messicano valido/documento d’identità messicano) e un comprobante di domicilio per verificare l’esatto indirizzo (bolletta di utenza residenziale)
RIMPATRIO IN ITALIA
I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).
È cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
Le richieste di cittadinanza per discendenza possono essere presentate attraverso il VFS, che lavora con l’Ambasciata nei servizi di informazione e appuntamenti per la presentazione delle richieste in questo settore. I contatti per prendere appuntamento con il VFS sono i seguenti:
Sito internet: https://consular-services.vfsglobal.com/mex/es/ita
Email: info.italymexico@vfsglobal.com
Telefono: 5567228165
Indirizzo: Ave. Jaime Balmes 11, Plaza Polanco, Torre D, ofic 201, Col. Polanco, Citta’ del Messico
REQUISITI
Estratto originale di nascita recente dell’avo emigrato all’estero rilasciato dal Comune italiano di nascita, con indicazione del nome del padre e della madre; in mancanza dell’atto di nascita del registro civile si potrà accettare il certificato di battesimo emesso dalla parrocchia, legalizzato dalla Curia e copia del libro di battesimo.
“Copia fiel del libro” dell’atto di matrimonio ed eventuale atto di morte relativi al suddetto antenato (se sono atti stranieri, con apostille e traduzione in italiano). Sono accettati solo gli atti di matrimonio emessi da un ufficiale di stato civile. Gli atti ecclesiastici non hanno validità legale.
“Copia fiel del libro” degli atti di nascita, di matrimonio ed eventuali atti di morte di tutti i suoi discendenti, in linea retta, sino al richiedente (con apostille e traduzione in italiano);
“Copia fiel del libro” degli atti di nascita degli eventuali figli minori del richiedente (con apostille e traduzione in italiano).
Certificato rilasciato dalla Secretaría de Relaciones Exteriores (Ministero degli Esteri messicano) che attesta se i discendenti abbiano o meno rinunciato alla cittadinanza italiana in occasione della naturalizzazione messicana per elezione o per aver richiesto un “Certificado de nacionalidad mexicana por nacimiento”. Il documento della Secretaría de Relaciones Exteriores si chiama “Constancia de no antecedentes de naturalización o búsqueda de antecedentes de naturalización”. Tale Certificato è necessario per i seguenti discendenti:
– tutti i discendenti nati in Messico prima del 1917 più il discendente successivo;
– i discendenti di prima generazione (figli diretti di italiani) nati in Messico prima del 1981;
– tutti i discendenti nati prima del 1981, fuori dal territorio messicano e che abbiano uno o entrambi i genitori messicani;
– tutti i discendenti nati fuori dal territorio messicano e che siano emigrati in Messico;
Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (AIRE)
L’Ufficio AIRE è competente per l’Anagrafe dei Cittadini Residenti all’Estero (AIRE).
La legge n.470 del 1988 stabilisce che tutti i cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza per un periodo superiore di 12 mesi devono, entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione, presentare la richiesta di iscrizione AIRE presso il competente Ufficio consolare.
I cittadini italiani possono essere residenti in Italia o all’estero: nel primo caso (residenza in Italia), essi sono iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune e dovranno rivolgersi direttamente al Comune per lo svolgimento di tutte le pratiche anagrafiche; nel secondo caso (residenti all’estero), il loro nome è inserito negli elenchi dell’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del Comune italiano di origine o di ultima residenza prima dell’espatrio. In caso di necessità, gli iscritti in AIRE devono fare riferimento al Comune di iscrizione AIRE per richiedere certificati anagrafici e di stato civile.
ISCRIZIONE IN AIRE E ALTRE PRATICHE DI ANAGRAFE
L’iscrizione all’AIRE è GRATUITA e deve avvenire entro 90 giorni dal trasferimento all’estero.
E’ possibile richiedere l’iscrizione all’A.I.R.E. anche successivamente, ma non può essere retroattiva. Ai sensi del D.L. 22/2019 art. 16, c. 3, la data di decorrenza d’iscrizione in AIRE è il giorno in cui il cittadino ha presentato la richiesta completa all’Ufficio consolare di riferimento.
Ai cittadini italiani che risiedono in Messico o Belize che devono effettuare l’iscrizione all’AIRE, o che sono già iscritti AIRE e devono comunicare la variazione dell’indirizzo di residenza, si raccomanda di utilizzare la procedura on-line attraverso il portale Fast-It, previa registrazione nel sistema (https://serviziconsolari.esteri.it).
A questo link è possibile scaricare la guida in lingua italiana e spagnola alla corretta presentazione della richiesta di iscrizione AIRE in Fast-It.
Dopo la registrazione nel portale e dopo aver attivato il proprio account, arriverà all’utente una mail di conferma. Successivamente sarà possibile accedere al Fast-It per selezionare uno dei seguenti servizi:
1. Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero (A.I.R.E.)
2. Visualizzare la propria scheda anagrafica (ASON) – ovvero visualizzare i propri dati presenti nello schedario consolare
3. Comunicare la variazione della propria residenza (RCR) – per chi è già iscritto all’AIRE in Messico o Belize e ha cambiato il proprio indirizzo di residenza.
Nei casi eccezionali in cui non è possibile presentare la domanda attraverso Fast-it, si prega di contattare l’indirizzo anagrafe.messico@esteri.it indicando: nome completo, data e luogo di nascita, allegando un documento d’identità in corso di validità.
ISCRIZIONE PER MINORI CONVIVENTI CON UN SOLO GENITORE (ITALIANO O STRANIERO)
La richiesta di iscrizione all’AIRE di un minore residente in Messico o Belize e convivente con uno solo dei due genitori (mentre l’altro genitore è residente a un altro indirizzo o in un altro paese), deve essere utilizzato il modulo cartaceo disponibile cliccando su questo link.
Il modulo, una volta compilato, datato e firmato, in formato pdf, deve essere inviato all’indirizzo email anagrafe.messico@esteri.it insieme alla copia di un documento di identità italiano valido di ogni famigliare (cittadini italiani), documento d’identità straniero valido (cittadini non italiani), una prova di effettiva residenza in Messico (permesso migratorio messicano valido/documento d’identità messicano) e un comprobante di domicilio per verificare l’esatto indirizzo (bolletta di utenza residenziale)
RIMPATRIO IN ITALIA
I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).
È cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
Maggiori informazioni
Cittadinanza per discendenza
Cittadinanza per matrimonio
Passaporto